Canavese Turismo
Pubblicato da Canavese Turismo in
Cultura ·
15/3/2023 14:33:00
Dopo la chiusura invernale, ha riaperto al pubblico il Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO), millenaria e sontuosa dimora di una delle più illustri casate piemontesi, i Valperga, situata su un’altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea, in posizione dominante la vasta piana del Canavese. Un percorso nella storia ma anche la possibilità di una giornata all'aria aperta, tra fioriture ed Eventi, come la notissima "Tre giorni per il giardino".
Canavese Turismo
Sì è da poco conclusa la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Una manifestazione che ha coinvolto più di 250 produttori, tra cui diverse ottime cantine del Canavese. Tra questi i nostri associati Tenuta Roletto e il Consorzio di Tutela Vini Caluso, Carema e Canavese, oltre all'importante presenza dell’ Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Venite a conoscere i vini del Canavese, direttamente nelle nostre Cantine.
Canavese Turismo
Pubblicato da Canavese Turismo in
Cultura ·
10/3/2023 11:47:00
Sabato 25 e Domenica 26 marzo si rinnova l’appuntamento all’evento nazionale, con partecipazione attiva e raccolta pubblica di fondi attraverso il FAI- Fondo per l’Ambiente Italiano. Insieme ai volontari della Fondazione, si avrà l’opportunità di visitare con contributo
libero oltre 750 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti di 400 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it). In Canavese visitabili il Castello di Valperga ed il Castello e Parco di Masino. Approfittatene!
Canavese Turismo
Pubblicato da Canavese Turismo in
Eventi ·
7/3/2023 11:03:00
Un po' di numeri dello Storico Carnevale di Ivrea 2023: 150.000 persone in Città dal giovedì al martedì grasso, 10.000 aranceri totali suddivisi 9 squadre a piedi e 47 carri, 1 quintale a testa in media, 19.800 biglietti venduti domenica 19 febbraio e oltre 30.000 presenze, 200 tra giornalisti, fotografi e operatori dei media giunti da varie parti d’Italia e dall’estero, hotel e B&B pieni al 100% per più giorni. Vi attendiamo per l’Edizione 2024, dal 6 gennaio a martedì 13 febbraio!